Progetto di tesi per la riqualificazione urbana ed architettonica dell’ex complesso industriale Meccanotessile di Rifredi, a Firenze
Progetto di tesi universitaria
Hub cittadino multifunzionale
Firenze (FI)
2021
Concept - Progettazione
Nel 2022 ho conseguito il diploma di laurea con una tesi sulla rigenerazione urbana dell'ex complesso industriale di Rifredi a Firenze, con relatore il Prof. Arch. Fabrizio Rossiprodi. La ricerca si è concentrata sul tema dell'archeologia industriale, esplorando la storia e le icone di riferimento dall’epoca settecentesca fino ad oggi. Il progetto di tesi aveva come obiettivo la valorizzazione di un’area dismessa da oltre 40 anni, che si estende su 26.000 metri quadrati e ospita un ex impianto industriale di 8.000 metri quadrati. Nonostante numerosi tentativi di riqualificazione, l'area versa in uno stato di degrado e abbandono, rappresentando un "vuoto urbano" nella periferia fiorentina.
Il progetto ambisce a ridare vitalità a un’area dimenticata, trasformandola in un dinamico centro multifunzionale, cuore pulsante di innovazione e comunità. All’interno di questo spazio, nascono servizi, aree e attività pensate per rispondere alle diverse esigenze della città, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo è non solo riqualificare il quartiere, ma creare un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini, un luogo dove il passato industriale si incontra con il futuro, contribuendo alla rinascita dell'intera area e alla sua valorizzazione nel tempo.
Se hai un'idea, una visione o un progetto in mente, non esitare a contattarmi. Sono pronto ad ascoltarti e ad indirizzarti per trasformare le tue aspirazioni in realtà sostenibili. Ti aspetto!
Arch. Simone Arlia
P.IVA – 07097960483
Ordine degli Architetti di Firenze
Iscrizione n. 9503 del 05.09.2022
info@simonearlia.com
+39 348 3709114
s.arlia@pec.architettifirenze.it
Via delle Panche, 81 – 50141 Firenze (FI)